Le insidie dell’età che avanza sono molte, e una semplice caduta o un movimento brusco potrebbero avere gravi conseguenze sulla mobilità.
Ci sono poi disturbi che, nei soggetti più anziani, diventano sempre più acuti: in questo contesto mani e polsi sono tra le articolazioni più colpite.
Le complicanze più diffuse sono tendiniti e tunnel carpale: la prima consiste nel deterioramento del collagene del tendine, o in una cattiva calcificazione che possono portare alla sua rottura richiedendo nei casi più gravi anche un intervento chirurgico.
Il tunnel carpale consiste invece in una compressione del nervo mediano causata da una serie di fattori, quali precedenti fratture del polso e carpo curate male, cisti, edemi o lipomi con conseguenti dolori su tutto il polso e la mano.
Il tutore da polso
Durante la cura della patologia e per tutto il periodo di convalescenza è essenziale tenere a riposo il polso o la parte interessata.
Per fare ciò è essenziale l’uso di un tutore che consenta il corretto posizionamento del polso. Esso assolve diverse funzioni quali:
- Sorreggere il polso garantendone la stabilità prevenendo ulteriori infortuni;
- Tenere a riposo l’articolazione dopo gli interventi chirurgici;
- Aiutare la guarigione isolando l’articolazione e impedendo movimenti pericolosi o altri traumi;
- Proteggere il polso durante la riabilitazione mentre si svolgono le consuete attività lavorative o manuali che, col passare del tempo, potrebbero causare il ritorno di complicazioni all’articolazione;
- Alleviare il dolore mantenendo la zona lesionata in un’unica posizione.
Come scegliere il tutore da polso giusto
Come per ogni ausiliare in commercio, anche per i tutori esistono diversi prodotti per ogni esigenza e tipo di materiale.
Per la scelta è bene affidarsi al consiglio del proprio medico di famiglia, oppure dello specialista che segue il paziente.
Una volta stabilito il modello corretto, si può consultare uno dei tanti rivenditori online di apparecchiature ortopediche e ausili, riuscendo così a fare una spesa dal costo contenuto.
Un esempio è Sanort.com sul quale è possibile trovare diversi tipi di ausili per la cura e la riabilitazione del polso, oltre a diversi altri accessori e dispositivi propedeutici per la terza età.
Un buon tutore da polso, per potersi considerare tale, deve presentare determinate caratteristiche essenziali quali:
- Ergonomia ed elasticità per non intralciare i movimenti della mano. La sua struttura deve adattarsi all’articolazione in tutta la complessità di cui è costituita senza subire modifiche nel corso del tempo che ne compromettano l’utilizzo;
- Corretta compressione dell’articolazione per poter mantenere l’asse della mano nella giusta posizione riducendo così i movimenti che potrebbero risultare scomodi o addirittura dannosi;
- Comodità e leggerezza garantite da materiali traspiranti, atossici, antiallergici, resistenti e di facile pulizia e manutenzione;
- Regolazione tramite chiusure in velcro per adattarsi perfettamente al polso, nonché la disponibilità della giusta taglia.
Seguendo questi semplici consigli sarà possibile scegliere un ausilio che sarà di grande utilità ed estremamente durevole nel tempo senza compromettere la qualità dei materiali e la salute di chi lo utilizza.