Nonostante il nome indichi un problema riservato ai corridori, il ginocchio del corridore può affliggere chiunque solleciti eccessivamente le ginocchia con lunghe camminate, salti frequenti o praticando sport come biking e skate.
Il dolore è circoscritto attorno alla rotula e il suo termine medico è Sindrome Femoro Rotulea.
Il ginocchio del corridore non è un’infortunio specifico, si verifica infatti a causa di altri problemi legati alle ginocchia ed è una conseguenza; per esempio, può verificarsi dopo aver avuto un problema alla cartilagine del ginocchio, come nel caso della Condromalacia della rotula, il problema di base è la Condromalacia della rotula che a sua volta mette le radici per il verificarsi del ginocchio del saltatore.
Chi affligge il Ginocchio del corridore?
Indice
- Chi affligge il Ginocchio del corridore?
- Quali sono i Sintomi del Ginocchio del corridore?
- Quali sono i Trattamenti per il ginocchio del corridore?
- In quanto tempo passa il ginocchio del corridore?
- Ecco alcuni esercizi che vi aiuteranno a diminuire il dolore e velocizzare il processo di guarigione
- Esercizio Numero 1
- Esercizio Numero 2
- Esercizio Numero 3
- Esercizio Numero 4
- Risorse Consigliate :
- Tecniche e Rimedi per patologie del corridore
Il ginocchio del saltatore può verificarsi per diverse ragioni :
1 Ginocchia sotto stress
Capita a chi mette sotto stress le ginocchia con ripetute flessioni o esercizi, come affondi o ripetuti scatti che possono irritare le articolazioni del ginocchio
2 Contusioni
Un colpo diretto alle ginocchia per uno scontro di gioco, una caduta o un colpo accidentale
3 Ossa non allineate
Se qualsiasi ossa che va dai fianchi alle caviglie non si trova nella corretta posizione, rotula compresa, si metterà più pressione in certi punti delle articolazioni, il ginocchio non si muoverà in modo fluido e questo provocherà dolore.
4 Problemi ai piedi
Problemi ai piedi come l’ipermobilità articolare, archi caduti o piede piatto, possono modificare il modo in cui cammini e dare una postura sbagliata, con conseguente dolore al ginocchio.
5 Debolezza muscolare
I muscoli frontali del ginocchio fanno si che la rotula stia nella giusta posizione, qualsiasi problema o debolezza a questi muscoli può far spostare la rotula dalla sua posizione causando dolore.
Quali sono i Sintomi del Ginocchio del corridore?
Il sintomo principale è un forte dolore, nella parte frontale, vicino o attorno alla rotula che si verifica principalmente in questi casi :
- Piegando il ginocchio
- Camminando
- Inginocchiandosi
- Correndo
- Alzandosi da una sedia
- Camminando in salita o in discesa
E’ caratterizzato anche da una sudorazione del ginocchio, potreste sentire strani rumori provenire da ginocchio mentre si muove.
Quali sono i Trattamenti per il ginocchio del corridore?
Per la maggior parte delle persone il ginocchio migliora con il passare del tempo e con l’aiuto di trattamenti appositi al problema che l’ha provocato, ci sono alcuni accorgimenti di cui puoi beneficiare per velocizzare il processo di guarigione :
Riposo
Cerca di tenere a riposo il ginocchio ed evitare sforzi o attività sportive per non mettere la gamba sotto pressione, evita di stare seduto o in piedi per lunghi periodi di tempo.
Ghiaccio
Per alleviare il dolore, sopratutto se il ginocchio suda tanto, fai per 3 o 4 volte al giorni degli impacchi di ghiaccio per 20/30 minuti, in questo caso ti consiglio il ghiaccio in gel con la fascia, è la migliore soluzione per un uso frequente di ghiaccio per far abbassare il dolore, resta ben saldo sul ginocchio grazie ad una chiusura a strappo.
Usa un Tutore
I tutori realizzati per le ginocchia sono utilissimi per tenere fermo il ginocchio ed evitare di compiere movimenti bruschi, la compressione che esercitano sulla gamba allevia il dolore e mantenendo un’adeguata temperatura favoriscono e velocizzano il processo di guarigione, puoi dare un’occhiata alla nostra guida per trovare un tutore adatto al ginocchio del corridore.
Tieni in alto il ginocchio
Quando passate molto tempo seduti può essere utile utilizzare un cuscino, mettete semplicemente un cuscino in una sedia e poggiate il ginocchio sopra il cuscino.
Farmaci
Per quanto riguarda i farmaci non sono un medico perciò mi astengo da questo argomento, il consiglio utile è di prendere farmaci solo ed esclusivamente sotto prescrizione medica, evitateli per periodi prolungati, sono dannosi all’organismo e non risolvono il problema, lo mettono da parte solo momentaneamente. Fate una buona visita ortopedica da uno specialista.
Stretching
Fate degli esercizi di stretching specialmente per rafforzare i muscoli attorno alla rotula, trovate qualche semplice esercizio a fine articolo, se volete provare altri esercizi quelli per la tendinite sono l’ideale, date un’occhiata all’articolo.
Se questi semplici metodi non aiutano e non fanno passare il dolore potreste aver bisogno di un intervento chirurgico, è piuttosto raro quindi non preoccupatevi, contattate uno specialista e fate tutte le visite di cui avete bisogno, un ortopedico saprà sicuramente consigliarvi un trattamento ideale per una veloce guarigione.
In quanto tempo passa il ginocchio del corridore?
La velocità di guarigione dipende da molti fattori, come l’età per esempio, i giovani si riprendono in fretta, ma dipende anche dalla gravità dell’infortunio, non c’è un periodo di tempo esatto insomma.
Posso darvi però alcuni consigli per velocizzare il processo:
- Quando inizierete a sentirvi bene penserete di poter riprendere a fare attività che mettono sotto stress il ginocchio, non fatelo non siete ancora guariti del tutto
- Provate attività che non mettano sotto stress il ginocchio piuttosto
- Una buona idea è quella di andare in piscina per rinforzare i muscoli delle gambe, andateci piano ed evitate di nuotare, camminare dentro l’acqua è l’ideale, fatevi seguire da un’esperto che saprà consigliarvi.
- Potrete tornare alle normali attività quando non avrete più nessun fastidio e dolore al ginocchio.
Ecco alcuni esercizi che vi aiuteranno a diminuire il dolore e velocizzare il processo di guarigione
Eccovi alcuni esercizi che potete fare a casa, come sempre vi consiglio prima di iniziare un parere medico, nonostante il mio obbiettivo sia quello di darvi una mano ci tengo a precisare che non ho alcuna conoscenza medica, perciò vi consiglio di consultare un medico e seguire i suoi consigli..
Troverai delle risorse consigliate per approfondire l’argomento in fondo alla pagina sotto il Video, nel caso avessi bisogno di più informazioni o volessi aggiungere consigli utili ai lettori e raccontarci la tua esperienza lascia un commento qui sotto ci farebbe veramente piacere.
Invitiamo inoltre i professionisti del settore a commentare, se sei un medico il tuo intervento potrebbe essere di aiuto a tanti, lascia un commento che sia comprensibile a tutti e non solo ai medici però :).
Detto ciò ecco alcuni esercizi per prevenire e far passare il ginocchio del corridore :
Attrezzature necessarie :
- Una superficie su cui stendersi, può andar bene un asciugamano o una coperta
- Se amate fare esercizi vi consiglio l’acquisto di un [easyazon_link identifier=”B00DSNNKBM” locale=”IT” nw=”y” nf=”y” tag=”tutoriginmain-21″ localize=”y” popups=”y”]tappetino apposito[/easyazon_link] per una maggiore comodita mentre vi allenate
- [easyazon_link identifier=”B01CGINVAY” locale=”IT” nw=”y” nf=”y” tag=”tutoriginmain-21″ localize=”y” popups=”y”]Elastico per allenamento[/easyazon_link]
- Una pallina (da tennis va benissimo) oppure un qualsiasi oggetto che abbia più o meno lo stesso spessore, potresti trovarne uno in casa.
Esercizio Numero 1
Da posizione sdraiata con i piedi che poggiati sul terreno, solleviamo il bacino, eseguiamo una marcia sul posto, l’obbiettivo di questo esercizio è quello di sollecitare tutti i muscoli della gamba e i glutei.
- Il bacino deve restare fermo senza muoversi e oscillare
- Esegui l’esercizio per un minuto, se i tuoi fianchi iniziano ad oscillare fermati
- Magari non riuscirai ad arrivare ad un minuto inizialmente ma pian piano ci arriverai con il passare dei giorni.
Esercizio Numero 2
- Girati verso un fianco
- Le ginocchia devono stare vicine tra loro
- Posizionate l’elastico attorno alle gambe
- Divaricate le gambe tenendo i piedi attaccati senza spostarli
10 o 20 ripetizioni dovrebbero affaticarti, se non lo fanno devi cambiare elastico e sceglierne uno con maggiore resistenza, per maggiori informazioni sugli elastici per allenamento ti consiglio di leggere l’articolo apposito.
Esercizio Numero 3
- Metti la pallina da tennis tra le ginocchia e torna ad una posizione sdraiata,
- Allunga una gamba facendo attenzione a non far cadere la pallina, (potresti provare con oggetti di più grandi dimensioni se hai difficoltà a causa delle piccole dimensioni della pallina)
- Alterna una gamba con l’altra
- Esegui lentamente
Esercizio Numero 4
- Posizione in piedi
- Mantieniti in equilibrio su una gamba
- Noterai che la gamba d’appoggio tende ad oscillare
- Cerca di tenere allineata la gamba d’appoggio per lavorare sui quadricipiti posteriori per far in modo che durante la corsa la gamba sia più stabile e i muscoli rinforzati.
Risorse Consigliate :
- Le migliori attrezzature per riabilitazione a basso prezzo
- Cosa sono e come funzionano gli elastici per la riabilitazione
- La sindrome della bandelletta